PERCHÉ THOMASLLOYD
Mettere il lavoro al primo posto non significa mettere l'ambiente al secondo posto. Il nostro approccio è quello di generare uno sviluppo sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder. Sotto forma di ritorno economico, ecologico e sociale - la "triade del rendimento" di ThomasLloyd. Siamo orgogliosi del contributo che abbiamo dato e dell’impatto sulle comunità in cui operiamo.
INFRASTRUTTURA
INDISPENSABILE. SOSTENIBILE. REDDITIZIA.
Video
PRESENZA GLOBALE
NETWORK GLOBALE – KNOW-HOW LOCALE

Sedi
Paesi
Continenti
CARRIERA DA THOMASLLOYD
Join Our Team!
ThomasLloyd è un'azienda di investimento e consulenza operante a livello globale, e grazie ai suoi dipendenti è uno dei principali investitori diretti nel mercato infrastrutturale. La capacità di attrarre alcune delle persone più competenti, dal nostro ma anche da altri settori è stata determinante. È a loro che dobbiamo il nostro successo!
Newsroom – Notizie attuali
London, Zurich, 21st December 2020 – ThomasLloyd has made a significant addition to its executive management team with the appointment of Vivienne Maclachlan as Group Chief Financial Officer. An accomplished British professional with Scottish roots, Ms. Maclachlan will take on the role of Group Chief Financial Officer (CFO ) and become a member of the Executive Board of the Group parent company. The global investment and advisory firm is currently establishing its new European headquarters in Zurich. The appointment of Ms. Maclachlan confirms ThomasLloyd’s growth strategy which is demonstrated with a sustained talent acquisition campaign which will see in the medium term around 100 new jobs created in Zurich.
“I am delighted that we have succeeded in appointing Ms. Maclachlan, a highly accomplished and experienced financial specialist,” commented T.U. Michael Sieg, Chairman and Group CEO of ThomasLloyd Group. “She will further develop the solid financial foundation of our company and thus drive the international growth course from Zurich.”
Ms.Maclachlan most recently served as Chief Financial Officer for Alfa Financial Software Plc in London, where she led the IPO of the group which was considered as one of the top tech floats in 2017 with a market capitalisation of more than one billion GBP. Prior to that, the trained auditor held various positions at the renowned consulting firm PricewaterhouseCoopers (PwC) – including Director, Capital Markets advising international clients.
“I have come to know Vivienne Maclachlan as an extremely entrepreneurial person, with a tremendous amount of experience in all aspects of corporate transformation. She is, therefore, an important part of the management team and will significantly shape the development of ThomasLoyd in the years to come,” remarked Sieg.
Press release (PDF): ThomasLloyd appoints Vivienne Maclachlan as Group Chief Financial Officer
Download picture: Vivienne Maclachlan
Nel suo ultimo numero di dicembre, la rivista Leo, una pubblicazione incentrata sulla piazza finanziaria lussemburghese, si è dedicata ai mercati dei capitali e di come il settore, emergendo dalla crisi, si sta riunendo per finanziare la ripresa e preparare il futuro.
Con una serie dedicata al “Finanziamento di un futuro sostenibile”, la rivista si concentra su aziende che stanno facendo la differenza mettendo in primo piano i fondi ESG. In questa occasione, il Sustainable Infrastructure Income Fund di ThomasLloyd Group, uno dei primi fondi pubblici aperti al mondo completamente regolamentati, è stato selezionato per una copertura approfondita.
Anthony M. Coveney, Managing Director, Head of Infrastructure Asset Management e CEO of Americas, sottolinea la storia e il ruolo preminente di ThomasLloyd nell’universo degli investimenti sostenibili, nonché la sua dedizione verso le energie rinnovabili e i beni reali sostenibili.
Zurigo, 30 novembre 2020. In qualità di firmatario dei UN Principles for Responsible Investment (UN PRI), ThomasLloyd è stata nuovamente sottoposta ad una valutazione delle sue attività di gestione finanziaria da parte dell’UN PRI. Sono state valutate due categorie, “Strategy & Governance” e, nell’ambito della gestione “Infrastrutture”, che sono state inserite in un confronto settoriale. La valutazione del principale sostenitore indipendente al mondo dell’investimento responsabile è ancora una volta eccellente: nella categoria “Strategy & Governance” (in scala decrescente di A+, A, B, C, D, E) con 27 punti su 30 ovvero una A, nel settore delle infrastrutture con 30 punti su 30 è stato raggiunto il punteggio massimo di A+. Ulteriori dettagli sono contenuti nel rapporto completo. Gli obiettivi specifici e la metodologia della valutazione, che viene effettuata a intervalli regolari, si trovano in questo link.