PIETRE MILIARI
ThomasLloyd, one of the world’s leading specialist impact investors and providers of climate financing, has announced that its Sustainable Infrastructure Income Fund (SIIF) has surpassed €100 million in assets under management.
ThomasLloyd announced today that SolarArise India Projects Private Limited (“SolarArise”) has commissioned a 75 Megawatt (“MW”) Solar PV plant in Khera village, Budaun District, state of Uttar Pradesh delivering clean energy to over 100,000 people in Northern India.
ThomasLloyd announced today that its’ investee company SolarArise India Projects Private Limited (“SolarArise”) has commissioned a 27 Megawatt (“MW”) Solar PV plant in Kerehalli village, Koppal District, State of Karnataka, India on 8 August 2019.
A seguito di una rigorosa valutazione da parte dell’agenzia di certificazione LuxFLAG, ThomasLloyd SICAV – Sustainable Infrastructure Income Fund (TL SIIF) ha ottenuto il marchio ambientale. ThomasLloyd continua a essere leader di mercato per gli investimenti socialmente ed ecologicamente responsabili e TL SIIF è solo uno dei nove fondi che hanno ricevuto il marchio ambientale fino ad oggi.
Criteri di selezione del marchio ambientale
Per maggiori informazioni: www.luxflag.org
With effect from Monday, 15th June 2020 ThomasLloyd SICAV – Sustainable Infrastructure Income Fund (SIIF) will be listed on the Luxembourg Stock Exchange with a range of share classes approved for trading on the EU-regulated Bourse de Luxembourg (BdL) market. The SIIF is an open-ended Alternative Investment Fund (AIF) domiciled in Luxembourg and structured as a SICAV (UCI Part II) and subject to the UCITS V Directive depositary regime. The SIIF is the world’s first fully regulated, open-ended public infrastructure fund.
ThomasLloyd has raised € 339 million from clients through its sustainable investment solutions in the 2019 financial year, representing a considerable year-on-year (2018: € 209 million) increase of no less than 63 per cent. The money acquired from clients came to the company primarily from its core European markets.
ThomasLloyd is proud to have held its inaugural Indian Investment Symposium in New Delhi on 3rd/4th February 2020.
The symposium focused on inward investment from Europe to support the current and future expansion of sustainable infrastructure and renewable energy in India. Attended by 120 European delegates and representatives of the High Commissions and Embassies of the United Kingdom, Switzerland and the Czech Republic.
A seguito di una rigorosa valutazione da parte dell’agenzia di certificazione LuxFLAG, ThomasLloyd SICAV – Sustainable Infrastructure Income Fund (TL SIIF) ha ottenuto il marchio ambientale. ThomasLloyd continua a essere leader di mercato per gli investimenti socialmente ed ecologicamente responsabili e TL SIIF è solo uno dei nove fondi che hanno ricevuto il marchio ambientale fino ad oggi.
Criteri di selezione del marchio ambientale
Per maggiori informazioni: www.luxflag.org
ThomasLloyd, azienda di investimento e consulenza operativa globalmente, ha reso nota oggi la sua collaborazione con Allfunds, una delle principali piattaforme distributive nel segmento dei fondi di investimento. Dopo la sottoscrizione dell’accordo quadro globale relativo al portafoglio di fondi ThomasLloyd agli inizi dell’anno, il ThomasLloyd SICAV–Sustainable Infrastructure Income Fund (SIIF) può ora essere sottoscritto tramite la piattaforma di fondi aperti di Allfunds.
Il Gruppo ThomasLloyd acquisisce una quota considerevole di SolarArise India Projects Pvt Ltd. con sede a Delhi. SolarArise detiene e gestisce progetti di energia solare allacciati alla rete in India, con una potenza attuale di 130 MW. Grazie all’investimento di ThomasLloyd, SolarArise potrà potenziare la propria capacità esistente di approssimativamente ulteriori 250 MW. Per quanto riguarda i progetti in programma, si tratta sia di progetti a livello nazionale e federale sia di selezionati progetti privati che usufruiscono di contratti PPA (Power Purchase Agreement) a lungo termine.
Il Gruppo ThomasLloyd introduce sul mercato tedesco il primo fondo di investimento alternativo chiuso (FIA) per investitori privati nella forma giuridica di una società per azioni lussemburghese (SICAV). Questa struttura innovativa soddisfa i requisiti di AIFMD e consente la commercializzazione del fondo in Europa.
ThomasLloyd visita l’Asia con la più grande delegazione di sempre, più di 100 investitori, intermediari finanziari, revisori e gestori di tutta Europa. Il ricco programma di viaggio ha compreso la partecipazione alla posa della prima pietra di North Negros BioPower, il più recente progetto riguardante una centrale a biomassa di ThomasLloyd con una potenza di 25 megawatt. Gli ospiti hanno anche partecipato al simposio sugli investimenti ThomasLloyd di Manila con interventi di relatori di alta caratura, e alla visita di diversi progetti filippini.
Dal 21 al 23 aprile rappresentanti di alto rango di ThomasLloyd hanno partecipato al Congresso primaverile del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale a Washington D.C. Nell’ambito del vasto programma del congresso riconosciuto mondialmente, la controllata della Banca Mondiale International Finance Corporation (IFC) ha presentato i progetti infrastrutturali di ThomasLloyd quale esempio di finanziamento IFC. “Siamo molto lieti di poter presentare in maniera esaustiva oggi, in questa sede, i nostri progetti e le esperienze nella collaborazione con IFC. Inoltre siamo onorati che i nostri progetti siano stati presentati in questo forum come un modello da seguire per l’attuazione del finanziamento da parte di IFC. L’invito di IFC al Congresso primaverile del FMI e della Banca Mondiale mostra ancora una volta la grande considerazione di cui godono ThomasLloyd e i suoi progetti infrastrutturali all’insegna della sostenibilità” ha affermato Tony Coveney, Managing Director e Head of Project Finance del Gruppo ThomasLloyd.
Rappresentanti di alto livello di ThomasLloyd hanno accompagnato il Presidente di Stato filippino dal 18 al 21 ottobre durante la sua storica visita di Stato in Cina. Altri leader politici e oltre 400 rappresentanti economici hanno partecipato a questo incontro al vertice, e alla solenne ratifica di importanti accordi commerciali e di cooperazione tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente di Stato filippino Rodrigo Duterte. T.U. Michael Sieg, Chairman e CEO del Gruppo ThomasLloyd considera l’invito dell’azienda a partecipare alla visita di Stato a Pechino come un “particolare riconoscimento dei successi finora conseguiti dal Gruppo ThomasLloyd e dai partner cinesi e filippini. I risultati del vertice e di molti altri incontri in questo ambito sono alla base di una crescita più rapida e di un potenziamento accelerato dell’infrastruttura filippina”.
ThomasLloyd CTI Asia Holdings Pte Ltd, una società controllata al 100% da ThomasLloyd SICAV-SIF-Cleantech Infrastructure Fund nonché l’International Finance Corporation (IFC), un membro del Gruppo della Banca Mondiale, hanno siglato, con il supporto del Governo canadese e del Fondo per la tecnologia pulita (Clean Technology Fund, CTF), delle aziende Bronzeoak Philippines Inc e WBE (Hong Kong) International Green Energy Limited, gli accordi definitivi di prestito per 161 milioni di dollari statunitensi per finanziare centrali a biomassa da 70 MW sull’isola filippina di Negros Island. Il portafoglio di progetti comprende San Carlos Biopower Inc, South Negros Biopower Inc e North Negros Biopower Inc.
In un rating aggiornato, l’agenzia di rating Telos ha conferito al processo di investimento del ThomasLloyd SICAV-SIF – Cleantech Infrastructure Fund il rating massimo di “AAA”, certificando che esso soddisfa i “più alti standard di qualità”. Essendo ancora una volta migliorata rispetto all’anno precedente, ThomasLloyd si afferma tra le aziende top valutate da Telos.
ThomasLloyd ha posato la prima pietra di South Negros BioPower, una centrale a biomassa con una potenza di 25 MegaWatt (MW) nelle Filippine. Il progetto creato nella parte meridionale dell’isola Negros è la seconda centrale della società di investimento e consulenza specializzata nel settore infrastrutturale in Asia, che, stando ai piani, a partire dalla fine del 2017 genererà un’elettricità rigenerativa dai rifiuti dell’agricoltura locale per circa 265.000 persone. Dopo la messa in servizio, South Negros BioPower creerà inoltre più di 3.000 nuovi posti di lavoro duraturi nella centrale e nell’agricoltura locale e risparmierà 85.498 tonnellate di anidride carbonica (CO2) all’anno.
Dopo la vendita di San Carlos Solar Energy Inc. (SaCaSol) nel giugno 2015, che comprendeva una centrale solare da 45 MW a San Carlos City, sull’isola di Negros Occidental, il 14 settembre 2015 ThomasLloyd CTI Asia Holdings Pte Ltd, una società controllata al 100% del ThomasLloyd SICAV-SIFCleantech Infrastructure Fund, ha confermato di aver ceduto tutti i diritti relativi ai progetti di Negros Island Solar Power Inc. a Philippine Investment Alliance for Infrastructure (PINAI) in una seconda transazione.
“Molto idoneo” e “Outlook stabile anche in una prospettiva di medio termine”: questa la conclusione cui è giunta la Società Austriaca per l’Ambiente e la Tecnologia (ÖGUT). Il fondo è stato ampiamente analizzato sulla base del catalogo dei criteri della certificazione ÖGUT per casse previdenziali e casse pensione aziendali.
In data 16 giugno 2015 ThomasLloyd ha confermato la vendita di San Carlos Solar Energy Inc (SaCaSol) a PINAI. Nell’ambito di questa transazione, ThomasLloyd vende la sua partecipazione alla prima sezione da 22 MW già collegata alla rete e alla seconda sezione da 23 MW sostanzialmente pronta della sua centrale solare a San Carlos, nella provincia di Negros Occidental nelle Filippine. ThomasLloyd rimane proprietaria, assieme al suo partner locale, Bronzeoak Philippines Inc, della centrale solare da 32 MW a La Carlota e della centrale solare da 48 MW a Manapla, entrambe a Negros Occidental.
Già nel luglio 2014, la Banca delle Filippine (BPI) ha messo a disposizione di San Carlos Energy Inc. (SaCaSol), una società controllata del ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund, due finanziamenti dell’ammontare complessivo di 1 miliardo di pesos filippini (circa 24 milioni di dollari statunitensi). Il contributo, che verrà utilizzato per la più rapida espansione dei progetti solari del fondo, è il primo finanziamento di un istituto finanziario filippino in questo settore e quindi, una transazione di riferimento significativa nel mercato dei capitali filippino. Nell’ambito di una terza tranche, nel maggio 2015, la Banca ha messo a disposizione di San Carlos Solar Energy Inc. (SaCaSol) altri 500 milioni di pesos filippini per il finanziamento. Il volume complessivo di finanziamento cresce con questa transazione arrivando a 1,5 miliardi di pesos filippini.
Nell’ambito della propria attività, l’agenzia di rating Telos ha valutato il processo di investimento del ThomasLloyd SICAV- SIF – Cleantech Infrastructure Fund assegnandogli il rating di “AAA-”, certificando che esso soddisfa i “più alti standard di qualità”. Nel dettaglio, tra le altre cose, sono premiati il “processo di investimento estremamente disciplinato” e l’“ottimizzazione del profilo rischio-rendimento”.
Già nel febbraio 2014, la controllata della Banca Mondiale International Finance Corporation (IFC), la più grande organizzazione di sviluppo e promozione a livello mondiale concentrata esclusivamente sul settore privato, ha messo a disposizione un prestito di primo grado dell’ammontare di 330 milioni di dollari statunitensi per il rifinanziamento dei progetti solari e di biomassa di ThomasLloyd sull’isola di Negros nelle Filippine. Nel febbraio 2015 è stata impartita l’approvazione finale per la messa a disposizione di questo prestito di primo grado.
Il volume del fondo ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund supera la soglia di 100 milioni di Euro; la pipeline comprende progetti con un volume di investimento di oltre 1 miliardo di USD.
L’Asia CEO Forum ha assegnato a San Carlos Solar Energy Inc. il premio “Green Company of the Year”. L’Asia CEO Forum è considerato uno dei forum più importanti nella regione Asia-Pacifico, attivo nella collaborazione tra organizzazioni e imprese regionali e internazionali.
La controllata della Banca Mondiale International Finance Corporation (IFC) ha assegnato il “Sustainable Energy Finance Award 2014” a San Carlos Solar Energy Inc. La società filippina di investimento nel solare del ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund aveva messo in funzione il primo grande parco solare delle Filippine nella primavera del 2014.
Frost & Sullivan una società di consulenza globale, ha premiato la San Carlos Solar Energy Inc., holding nel solare del ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund, con il Best Practices Award 2014 nella categoria “Philippines Solar Photovoltaic System Integrator of the Year”.
Il Charlton Media Group ha insignito la centrale solare SaCaSol I del prestigioso Silver Asian Power Award 2014 definendolo “Solar Power Project of the Year”. Nell’ambito dello stesso evento, San Carlos Solar Energy Inc. ha vinto il bronzo per il premio “Independent Power Producer of the Year”.
Approvazione del FIA speciale aperto ThomasLloyd SICAV – Sustainable Infrastructure Income Fund in Lussemburgo. Con il suo primo comparto, il FIA speciale di tipo aperto ThomasLloyd SICAV-SIIF, ma anche con numerose altre soluzioni di investimento ad hoc, il ThomasLloyd SICAV, in quanto fondo a ombrello e piattaforma di investimento interamente regolamentata in Lussemburgo permette a investitori privati e professionali di tutta Europa e in molti altri Paesi del mondo di accedere all’elevata redditività degli investimenti infrastrutturali in Asia.
Il Presidente di Stato filippino Benigno Aquino III. sottolinea l’importanza per il Paese del grande parco solare finanziato da investitori europei: davanti a circa 600 ospiti internazionali del mondo della politica e dell’economia, è stato messo in servizio il San Carlos Solar Energy I (“SaCaSol I”), il primo grande parco solare filippino, con una potenza nominale complessiva di 22 MegaWatt (MW). L’impianto sull’isola di Negros fornisce elettricità prodotta in modo sostenibile a 50.000 persone.
Dextro Group Germany giunge al seguente risultato: “Il mercato degli investimenti dedicati convince grazie a opportunità di rendimento superiori alla media e al vantaggio che i progetti di investimento sono economicamente sostenibili anche senza sovvenzioni. Il processo di investimento standardizzato applicato è conforme agli attuali requisiti settoriali previsti dagli investitori istituzionali riguardo agli investimenti infrastrutturali”.
Per la quarta volta il Gruppo ThomasLloyd ha organizzato il ThomasLloyd Cleantech Congress, che per la prima volta viene arricchito con una fiera specialistica in parallelo. Più di 3.000 ospiti del mondo politico, economico e finanziario nazionale ed estero hanno seguito le keynotes e le conferenze di note personalità internazionali, tra cui l’Ex-Presidente Bill Clinton nonché l’Ex-Capo economista e Vicepresidente della Banca Mondiale, Prof. Dott. Justin Yifu Lin.
Fondazione di una società controllata nella Repubblica Ceca che agirà da Regional Operating Hub per il mercato est europeo.
Il Gruppo ThomasLloyd ottiene il voto A e viene valutato come Asset Manager di ottima qualità e con un ottimo posizionamento rispetto alla concorrenza. Vanno menzionate le note di merito ottenute per l’organizzazione aziendale, il management e per i processi installati e i relativi contenuti.
All’importantissimo congresso europeo di Cleantech gli investitori hanno discusso assieme ad Arnold Schwarzenegger, Lord Stern of Brentford e Sua Maestà lo sceicco Scheich Abdul Aziz bin Ali Al Nuaimi di investimenti infrastrutturali in energie rinnovabili.
Inaugurazione di quattro altre sedi in Asia, incluse le società controllate di Singapore (Regional Operating Hub) e Phnom Penh nonché le rappresentanze a Manila e San Carlos City nelle Filippine.
Primi investimenti diretti del ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund in Cambogia.
Lancio del primo fondo feeder (fondo pubblico) in Germania.
Primi investimenti diretti del ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund nelle Filippine.
ThomasLloyd Cleantech Infrastructure Fund GmbH investe direttamente in un portafoglio ampiamente diversificato di progetti infrastrutturali in Asia nel settore della produzione di energia sostenibile da energie rinnovabili (power generation) nonché della relativa trasmissione di energia efficiente (power transmission) e distribuzione di energia (power distribution).
Pianificazione, costruzione ed esercizio di impianti di gassificazione al plasma di rifiuti urbani. ThomasLloyd è responsabile dell’acquisizione dei capitali e del finanziamento del progetto per il primo impianto di gassificazione in Ontario.
ThomasLloyd riceve l’incarico di consulenza per Alter NRG, un operatore leader nella fornitura di soluzioni infrastrutturali nel settore delle energie rinnovabili in Europa, Asia e Nord America nonché Navitus Plasma. L’azienda è specializzata nella progettazione, costruzione e nell’esercizio di impianti di gassificazione al plasma di rifiuti urbani.
Trasformazione in un gruppo finanziario altamente specializzato e integrato, concentrato esclusivamente sul settore cleantech. L’offerta comprende servizi lungo l’intera catena del valore del settore e include, tra gli altri, capital raising, M&A e corporate finance per aziende private e quotate in borsa, finanziamento e gestione di progetti per sviluppatori nonché consulenza di investimento, gestione patrimoniale e fondi per investitori istituzionali e privati.
Alter NRG sviluppa progetti infrastrutturali nel settore delle energie rinnovabili in Europa, Asia e Nord America. ThomasLloyd si fa carico della consulenza nella vendita della società. Vi rientrano un giacimento carbonifero in Alberta delle dimensioni di 468 milioni di tonnellate, una partecipazione al 100% nella Westinghouse Plasma Corporation e una partecipazione al 100% nella Clean Energy.
I “Platts Global Energy Awards” sono considerati un marchio di qualità internazionale nel settore energetico. I finalisti delle singole categorie sono stati selezionati da un numero record di candidati. Bronzeoak è stato finalista nella categoria “Progetto infrastrutturale dell’anno”.
Dal 2004 progetti, aziende e persone che hanno dato impulsi significativi nel settore delle energie rinnovabili vengono insigniti degli “Euromoney and Ernst & Young Global Renewable Energy Awards”. Nel 2009 Bronzeoak ha ricevuto il riconoscimento di “Sviluppatore di progetto dell’anno”.
Centrale rigenerativa a ciclo combinato per la produzione massima di 42 milioni di litri di bioetanolo all’anno e 8 MW di elettricità a partire da zucchero di canna (a San Carlos Ecozone, San Carlos City, Negros Occidental, Filippine). ThomasLloyd è responsabile dello sviluppo del progetto, del finanziamento del progetto (capitale proprio e di terzi) ed è primo investitore.
Encelium Technologies (Teaneck, New Jersey, USA) produce sistemi intelligenti ed efficaci di controllo della luce. Consulenza dei soci nella vendita (sell-side advisory) della società.
Sintesi delle attività globali sotto una holding di gruppo a Londra.
Incarico di consulenza Starwood Solar Sault Ste. Marie (Canada) con 69 MW, la seconda centrale solare del Nord America per grandezza e una delle principali a livello mondiale,
come exclusive financial advisor nella fase di progettazione, costruzione ed esercizio nonché nella strutturazione e nel finanziamento di progetto (capitale proprio).
ACQ ha definito la vendita di Schnigge Wertpapierhandelsbank AG da parte di ThomasLloyd Group ad Augur Capital “Deal of the Year”. ThomasLloyd ha rilevato Schnigge Wertpapierhandelsbank AG nel 2004, ristrutturandola e rivendendola nel 2007 con un utile superiore al 600%.
Fondazione e sviluppo di una ditta produttrice internazionale di veicoli elettrici ibridi ad Anaheim, California, USA. Incarico di consulenza, finanziamento di progetto (capitale proprio) e primo investitore. Incarico di consulenza come exclusive financial advisor fino al 2009.
Avvio della consulenza a sviluppatori di progetto, aziende e investitori istituzionali mediante l’acquisizione di Illington Fund Management Group.
Consolidamento delle attività globali e orientamento ai due rami di attività dell’asset management e dell’investment banking nonché alle tre regioni America, EMEA e Asia/Pacifico.
Focalizzazione dell’attività di consulenza sul settore Cleantech e conseguente affermazione di una delle prime banche di investimento in tutto il mondo specializzata esclusivamente su tecnologie pulite.
Acquisizione della società quotata in Borsa Schnigge Wertpapierhandelsbank AG.
Inaugurazione di altre sedi e fondazione di società controllate nella regione DACH.
Ampliamento dell’offerta con soluzioni di assicurazioni e fondi di investimento.
Lancio di prodotti di investimento strutturati con focalizzazione sugli investimenti in Nord America e Asia.
Fondazione come gestore patrimoniale focalizzato in investimenti alternativi con interesse particolare nei confronti delle classi di asset private equity, materie prime e hedge fund.