THOMASLLOYD CLEANTECH CONGRESS EUROPA 2014
Meet Asia. Meet Renewable Energy´s Future.
24 gennaio 2014, Forum Messe Frankfurt, Francoforte sul Meno
Nel gennaio 2014, ThomasLloyd ha ospitato per la quarta volta il ThomasLloyd Cleantech Congress, che da anni costruisce ponti tra tra investitori europei e gruppi tecnologici da un lato e sviluppatori di progetti asiatici, comuni e governi dall'altro. Nel 2014 è stato affiancato per la prima volta da una fiera parallela e seguito dalla Repubblica delle Filippine quale Paese partner.
Nel gennaio 2014, ThomasLloyd ha ospitato per la quarta volta il ThomasLloyd Cleantech Congress, che da anni costruisce ponti tra tra investitori europei e gruppi tecnologici da un lato e sviluppatori di progetti asiatici, comuni e governi dall'altro. Nel 2014 è stato affiancato per la prima volta da una fiera parallela e seguito dalla Repubblica delle Filippine quale Paese partner.

NOTE PERSONALITÀ INTERNAZIONALI IN QUALITÀ DI RELATORI
Oltre al Presidente Clinton, collegato in diretta via satellite dagli Stati Uniti, erano presenti come relatori numerose altre note personalità internazionali, tra cui il Prof. Dott. Justin Yifu Lin, ex-capo Economista e Vicepresidente della Banca Mondiale; On. Loren Legarda, Senatrice della Repubblica delle Filippine; On. Edgardo J. Angara, 16° Presidente del Senato della Repubblica delle Filippine e il Prof. Dott. Peter Guthrie, esperto globale di sviluppo sostenibile delle infrastrutture e professore presso l'Università di Cambridge. Come oratrice ospite, Sua Eccellenza Maria Cleofe R. Natividad, Ambasciatore della Repubblica delle Filippine nella Repubblica Federale di Germania, ha dato il benvenuto ai partecipanti a nome del Paese partner di quest'anno, le Filippine.
Al termine dell'evento, T.U. Michael Sieg e Jose Maria Zabaleta, Presidente di Bronzeoak Philippines Inc., hanno presentato un assegno dell'importo di 100.000 dollari americani al Senatore filippino Loren Legarda e all'Ambasciatore filippino per esprimere i legami di lunga data del Gruppo con le Filippine. La donazione sarà utilizzata per potenziare l'alimentazione di enerigia elettrica delle scuole, soprattutto nelle zone rurali.
KEYNOTE SPEAKER:
- Presidente Bill Clinton, Stati Unito
- Prof. Dott. Justin Yifu Lin, ex-capo Economista e Vicepresidente della Banca Mondiale
- On. Loren Legarda, Senatrice della Repubblica delle Filippine
- On. Edgardo J. Angara, 16° Presidente del Senato della Repubblica delle Filippine
- Prof. Dott. Peter Guthrie, esperto globale di sviluppo sostenibile delle infrastrutture e Professore presso l'Università di Cambridge
- Sua Eccellenza Maria Cleofe R. Natividad, Ambasciatore della Repubblica delle Filippine nella Repubblica Federale di Germania
Video
T.U. Michael Sieg
Prof. Dr. Justin Yifu Lin
Prof. Peter Guthrie
DECISORI E VISIONARI
I relatori del ThomasLloyd Cleantech Congress Europe 2014 di quest'anno hanno discusso dell'enorme crescita economica in Asia e della crescente domanda di energia rinnovabile nella regione. Oltre 3.000 ospiti della politica, dell'economia e del settore finanziario provenienti dalla Germania e dall'estero hanno seguito i discorsi, le conferenze e le discussioni sugli investimenti in progetti infrastrutturale per le energie rinnovabili in Asia nel Messe Frankfurt Forum e via livestream. Partecipanti e relatori hanno convenuto che nei prossimi anni il fabbisogno energetico globale continuerà ad aumentare come risultato della crescita della popolazione, dell'aumento dei redditi e dell'avanzamento dell'industrializzazione. I relatori ospiti delle Filippine hanno sottolineato che ciò vale in particolare per il Sud-est asiatico:
In occasione del suo discorso ai temi della conferenza, l'ex Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha anche sostenuto l'aumento degli investimenti nelle energie rinnovabili nel Sud-est asiatico. Anche lui vede la riduzione della dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili come un'importante forza trainante a riguardo. Le buone condizioni quadro dal punto di vista politico e i prezzi fortemente ridotti, soprattutto per il fotovoltaico, offrono condizioni favorevoli.
Se mi trovassi alla guida di un Paese del Sud-est asiatico, tenterei di produrre quanta più energia verde e sostenibile possibile. Utilizzerei e venderei questa energia per costruire un portafoglio solido di risorse rinnovabili, manterrei bassi i costi del trasporto di energia verde, così da rendere i Paesi e i Comuni sempre più indipendenti dalle importazioni di energia (...). In questo senso gli Stati ASEAN hanno un grande potenziale” questa la valutazione di Bill Clinton, ex Presidente degli USA, al congresso ThomasLloyd Cleantech 2014

On. Edgardo J. Angara, 16° Presidente del Senato della Repubblica delle Filippine, ha sottolineato la grande importanza degli investimenti nelle energie rinnovabili nel suo Paese e il loro contributo alla creazione di posti di lavoro. Secondo quanto afferma, la domanda di energia nel futuro è immensa.
Il potenziale a lungo termine delle Filippine in questo settore è di 150-250 gigawatt, la maggior parte dei quali sarà generata da energie rinnovabili.

L'ex capo Economista e Vicepresidente della Banca Mondiale, il Prof. Dott. Justin Yifu Lin, ha sottolineato il positivo sviluppo economico in Asia con statistiche attuali e cifre convincenti, evidenziando l'enorme necessità di investimenti nella regione. Per Justin Yifu Lin, l'epoca d'oro dell'Asia continuerà anche in futuro: secondo il relatore, la Cina, ad esempio, ha il potenziale per raggiungere una crescita economica annuale dell'8% nei prossimi 20 anni.
Nel periodo di dieci anni, l’Asia ha bisogno di 8,2 bilioni di dollari statunitensi per l’espansione dell’infrastruttura nazionale e a livello regionale sono necessari investimenti per un ammontare di 320 miliardi di dollari statunitensi.

La Senatrice della Repubblica delle Filippine, L´Onorevole Loren Legarda, ha sottolineato l'eccezionale importanza di aumentare gli investimenti nelle energie rinnovabili in Paesi particolarmente colpiti dal cambiamento climatico come le Filippine. Il cambiamento climatico ha un enorme impatto sulla crescita economica, sulla sicurezza alimentare e sulla salute delle persone in Asia. Legarda ha affermato che nel suo Paese d'origine l'obiettivo del Governo consiste nell’implementare ed espandere in modo coerente l'approvvigionamento energetico in modo ecocompatibile.
Le Filippine rappresentano l’ambiente migliore per gli investimenti, il Paese ha leggi sicure e offre un ampio sostegno da parte della popolazione, del Governo e dei politici. Inoltre ha una popolazione giovane, istruita e ambiziosa. Gli investimenti diventano visibili a lungo termine e contribuiscono a ridurre l'intensità delle future catastrofi naturali.
