CREARE BENI SOSTENIBILI CON L’INFRASTRUTTURA
LE SOLUZIONI ENERGETICHE DI THOMASLLOYD NEL SETTORE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI
Corrente elettrica. È la propulsione per le macchine, per le apparecchiature di supporto vitale negli ospedali, da la possibilità mantenere gli alimenti freschi, di regolamentare il traffico e di utilizzare mezzi di comunicazione moderni. Ma l'elettricità è anche molto di più, offre accesso all’istruzione, al sapere globale e al commercio internazionale. L’elettricità crea nuovi posti di lavoro e fonti stabili di reddito in regioni finora scarsamente sviluppate dal punto di vista infrastrutturale e che senza un approvvigionamento di elettricità non avrebbero praticamente alcuna prospettiva sociale.
In questo modo, l’accesso ad una fonte di elettricità affidabile e accessibile è un requisito base per un’ampia partecipazione al progresso economico e sociale. L’elettricità è necessaria a garantire il percorso di crescita proprio lì dove lo sviluppo della popolazione e dell’economia raggiungono dimensioni che già da tempo non vediamo più nel mondo occidentale.
Social and environmental impact
Tutti i nostri progetti relativi al cosiddetto Impact Investing per noi si inseriscono in un contesto più ampio. Vogliamo costruire ponti tra investitori e governi responsabili nella rispettiva regione e vediamo i nostri progetti e incentivi come un contributo essenziale per la risoluzione dei problemi sociali ed ecologici locali.
“Se mi trovassi alla guida di un Paese del Sud-est asiatico, cercherei di ottenere il massimo di energia verde sostenibile. Sfrutterei e venderei quest’energia per costruire un portafoglio solido di risorse rinnovabili e manterrei bassi i costi del trasporto energetico verde, renderei i Paesi e le regioni sempre più indipendenti dalle importazioni di energia (...) - gli Stati ASEAN hanno un grande potenziale”; questa è la valutazione di Bill Clinton, ex presidente degli USA, al congresso ThomasLloyd Cleantech 2014.
Nell’arco di dieci anni, l’Asia necessiterà di 8,2 bilioni di USD per sviluppare le sue infrastrutture nazionali, e a livello regionale, tra il 2010 e il 2020, saranno necessari investimenti per 320 miliardi di USD.
Progetti realizzati da ThomasLloyd
Con un'esperienza media di oltre 25 anni, il Management di ThomasLloyd ha realizzato finora più di 100 progetti infrastrutturali in 22 Paesi. Molti di questi progetti si collocano oggi tra le transazioni di Benchmark nelle rispettive regioni. I prerequisiti sono stati e sono tuttora una vasta rete di investitori internazionali e gruppi tecnologici costruita nel corso degli anni, nonché l'accesso diretto ad uffici governativi responsabili.
Risultati di progetto e case studies
Il 15 Giugno 2015 ThomasLloyd CTI Asia Holdings Pte Ltd – una controllata di ThomasLloyd SICAV-SIFCleantech Infrastructure Fund – ha venduto alla Philippine Investment Alliance for Infrastructure (PINAI) una quota di partecipazione del 90% alla società di gestione San Carlos Solar Energy Inc. (SaCaSol). La transazione ha dimostrato il successo del processo di investimento nella realizzazione di progetti infrastrutturali ThomasLloyd. SaCaSol I è stato il primo impianto solare utility-scale nelle Filippine a beneficiare dell’elevata immissione in rete filippina, a essere cofinanziato da un importante banca regionale e a essere stato venduto nelle Filippine dopo la sua realizzazione.